Browse Title Index


 
Issue Title
 
Volume 46 (2021) La funzione dell’espletivo nelle varietà linguistiche del Trentino-Alto Adige: un’analisi comparativa Abstract   PDF
Ruth Videsott, Marta Ghilardi
 
Volume 61 (2024) - Special Issue La geografia nei modi di dire per un’educazione linguistica interculturale. Aspetti metodologici e potenzialità didattiche di una comparazione tra italiano e spagnolo Abstract   PDF
Diana Peppoloni, Marco Paone, Fabio Fatichenti
 
Volume 46 (2021) La lexicografía bilingüe italiano-español: ayer, hoy y mañana Abstract   PDF
Cesáreo Calvo Rigual
 
Volume 56 (2023) La lingua del cinema italiano nell'epoca del post muto e dell'avvento del cinema sonoro Abstract   PDF
Miriana Ruggieri
 
Volume 41 (2021) - Special Issue La media literacy come supporto all’apprendimento della lingua Abstract   PDF
Arianna Welisch, Giulio Asta
 
Volume 16 (2015) - Special Issue La mediazione linguistica come pratica di negoziazione, resistenza, attivismo e ospitalità sulle sponde del Mediterraneo Abstract   pdf
Annarita Taronna
 
Volume 16 (2015) - Special Issue La mediazione linguistica e culturale come strumento esemplare per la vigenza dei diritti linguistici di prima specie Abstract   pdf
Giovanni Poggeschi
 
Volume 16 (2015) - Special Issue La mediazione linguistica interculturale: il mediatore culturale e le sue competenze Abstract   pdf
David Katan
 
Volume 27 (2018) - Special Issue La memoria sarà una nebbia Abstract   pdf
Antonio Errico
 
Volume 51 (2022) - Special Issue La metafonia del Salento meridionale. Fenomeno arcaico o moderno? Abstract   PDF
Mirko Grimaldi, Andrea Calabrese
 
Volume 67 (2024) La mise en discours de la haine dans les Unes de Charlie Hebdo Abstract   PDF
Maria Immacolata Spagna
 
Volume 59 (2023) La musa di Carlo Levi non si fermò a Eboli Abstract   PDF
Vincenzo Bianco
 
Volume 53 (2022) La narration collective chez les Cowboys Fringants: Représentations sociales et mise en scène de soi Abstract   PDF
Jonathan Olivier Merlo
 
Volume 16 (2015) - Special Issue La negritudine come antidoto antropo-poetico all’alienazione linguistica dell’Occidente: riflessioni sull’Orphée noir di J.-P. Sartre Abstract   pdf
Carlo A. Augieri
 
Volume 63 (2024) La no autotraducción tras la construcción de la identidad no binaria en la obra de Ángelo Néstore Abstract   PDF
Víctor Anguita Martínez
 
Volume 52 (2022) - Special Issue La particella discorsiva guarda: Aspetti pragmatici e sintattici Abstract   PDF
Anna Cardinaletti
 
Volume 25 (2018) - Special Issue La percezione del panorama linguistico in un’area della città di Bologna Abstract   pdf
Fernanda Minuz, Giulio Forconi
 
Volume 12 (2014) La polisemia nel vocabolario di base dell'Italiano Abstract   pdf
Federica Casadei
 
Volume 35 (2020) - Special Issue La popolarizzazione delle leggi europee attraverso i canali multimediali: aspetti linguistici e obiettivi comunicativi Abstract   PDF
Francesca Luisa Seracini
 
Volume 35 (2020) - Special Issue La produzione e la circolazione del sapere su piattaforme digitali: lo status del portoghese brasiliano in un’enciclopedia digitale sottotitolata Abstract   PDF
Bethania Mariani
 
Volume 32 (2019) - Special Issue La proposta socialista di Antero de Quental e il Programa para os Trabalhadores da Geração Nova Abstract   pdf
Barbara Gori
 
Volume 23 (2017) La prosa e la lingua di Raffaello Brignetti nelle opere atalattiche Abstract   pdf
Mirella Masieri
 
Volume 16 (2015) - Special Issue La questione della traducibilità del linguaggio e del senso nella relazione con il paziente/utente straniero Abstract   pdf
Chiara Marangio
 
Volume 17 (2016) La rappresentazione in linguaggio della GIUSTIZIA come FIABA. Modelli argomentativi della discriminazione nella cultura digitale francese e italiana Abstract   pdf
Daniela Pirazzini
 
Volume 63 (2024) La réduction des termes de la construction durable : Un exemple d’économie linguistique ? Abstract   PDF
Gabriella Serrone
 
776 - 800 of 1453 Items << < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >> 


Questo sito utilizza un cookie tecnico per consentire la corretta navigazione. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa estesa.



e-ISSN: 2239-0359