|
Issue |
Title |
|
N. 19 (2015) - Le lingue del Salento |
Introduzione |
Details
PDF
|
Antonio Romano |
|
N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina |
Introduzione |
Details
PDF
|
Eugenio Imbriani |
|
N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) |
Introduzione |
Details
PDF
|
|
|
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto |
Introduzione |
Details
PDF
|
Antonio Romano |
|
N. 20 (2015) - Cultura alimentare e dieta mediterranea. Alla ricerca della tipicità salentina |
Introduzione e diffusione in Italia di animali esotici dal Nuovo Mondo: il caso del tacchino (Meleagris gallopavo L.) |
Abstract
PDF
|
Iacopo De Grossi Mazzorin, Ilaria Epifani |
|
N. 36 (2023) - Nell'enclave della Grecìa salentina: un patrimonio linguistico-culturale da tutelare. Atti del Convegno di Studi |
Iscrizioni e affreschi nella cripta di San Sebastiano a Sternatia |
Abstract
PDF
|
Roberta Durante |
|
N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII |
Japan, India, or China? The Uncertain Steps of Sabatino de Ursis's Mission to Asia |
Abstract
PDF
|
Camilla Russell |
|
N. 30 (2020) - La via dei libri. Sabatino de Ursis [熊 三 拔] e le contaminazioni culturali tra Salento e Cina nei secc. XVI-XVII |
Justifying Collaboration between Chinese Literati and 'Subjects from Afar': The Paratexts of the Taixi shuifa 泰西水法 (Hydromethods of the Great West; 1612) |
Abstract
PDF
|
Sabine Kink |
|
N. 25 (2018) - Tra Salento e Puglia: lingue e culture in contatto |
L'acqua nella tradizione popolare salentina |
Abstract
PDF
|
Valentina Colonna |
|
N. 18 (2014) - Il Salento e la Grande Guerra. Atti del Seminario di Studi |
L'antiretorica di un giovane interventista: "La Uerra noscia" di Silvio Giuseppe Vacca |
Details
PDF
|
D. Capone |
|
N. 24 (2017) - Lutero in Terra d'Otranto nel 5° centenario dell'affissione delle 95 tesi sul portone della chiesa di Wittenberg |
L'arcivescovo otrantino Pietro Antonio Di Capua tra suggestioni luterane e orientamenti ortodossi |
Abstract
PDF
|
Pietro De Leo |
|
N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) |
L'arco e il baule. La vita e gli scritti di Giuseppe Politi (Giuseppe Caramuscio) |
Details
PDF
|
Francesco Spagnolo, Antonio Politi |
|
N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA |
L'area sabellica e i primi contatti con Roma: cultura materiale, circolazione monetaria e ibridazioni complesse in un territorio italico |
Abstract
PDF
|
Luca Cherstich, Maria Cristina Mancini, Oliva Menozzi |
|
N. 26 (2018) - La Grande Guerra e i vent'anni de L'Idomeneo |
L'arte commemorativa postbellica. Antonio Bortone da Ruffano e una sua opera inedita |
Abstract
PDF
|
Paolo Vincenti |
|
N. 28 (2019) - Leonardo da Vinci e il Salento nel V centenario della morte (1519-2019) |
L'arte salentina al tempo di Leonardo. Appunti e spunti |
Abstract
PDF
|
Paolo Agostino Vetrugno |
|
N. 37 (2024) - Intorno all'Adriatico: archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana. Atti del workshop del CISA |
L'atto scrittorio come azione rituale nei santuari costieri del Basso Adriatico |
Abstract
PDF
|
Elisa Arcadi |
|
N. 21 (2016) - Immagini di musiche lontane nell’iconografia (secc. XVI-XX) |
L'eccidio della colonna Gamucci (Giuseppe Caramuscio) |
Details
PDF
|
Antonio Magagnino |
|
N. 31 (2021) - Studi danteschi in Terra d'Otranto dall'Unità ad oggi |
L'eidolon di Dante sulla strada del Caporale Obrus |
Abstract
PDF
|
Vincenzo Bianco |
|
N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici |
L'emarginazione della classe dirigente liberale. Il fascismo a Lecce nel carteggio Pellegrino-Starace (1923-1931) |
Abstract
PDF
|
Daria De Donno |
|
N. 32 (2021) - Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI) |
L'epidemia "spagnola" in Terra d'Otranto (1918-1919) |
Abstract
PDF
|
Franco Antonio Mastrolia |
|
N. 27 (2019) - Due maestri dell'Italianistica Mario Marti e Donato Valli |
L'eredità di Valli studioso dell'ermetismo |
Abstract
PDF
|
Beatrice Stasi |
|
N. 23 (2017) - Antonio de Ferrariis Galateo. L’Erasmo di Terra d’Otranto a cinquecento anni dalla morte (1517-2017). Atti del convegno di studi |
L'Eremita, l'uomo del Galateo |
Abstract
PDF
|
Luigi Montonato |
|
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
L'identità patriottica di Cosimo De Giorgi: una cultura universale per il progresso civile dell'Italia |
Abstract
PDF
|
Francesco Bonatesta, Salvatore Tafuro |
|
N. 35 (2023) - Un medico e scienziato dagli interessi poliedrici. Cosimo De Giorgi nel primo Centenario della morte (1922-2022). Atti del Convegno di Studio |
L'impegno didattico di Cosimo De Giorgi |
Abstract
PDF
|
Salvatore Colazzo |
|
N. 33 (2022) - La marcia su Roma e la nascita del fascismo nel Salento. Temi e problemi storiografici |
L'impresa di Fiume vista dal Salento: società civile, legionari e fascisti di fronte alla prova generale della marcia su Roma |
Abstract
PDF
|
Alessio Palumbo |
|
351 - 375 of 795 Items |
<< < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 > >> |