Neviano - Collepasso - San Nicola di Macugno e il paesaggio delle Serre


Abstract


En
A significant feature of the agricultural landscape of Salento is the alternation of flat areas, characterized by fertile land with gardens and vegetable gardens, and areas dominated by outcropping rock, which predominantly mark the hills that define the Salento "Serre". Notable examples of these landscapes include: the Arneo area, located between Nardò and Manduria; the Cupa area, which extends south of Lecce; the Galatina basin, and the Taviano valley. In these areas, the historical dynamics and settlement patternes have ancient origins. From the centuriation traces in the Roman era to the settlement of farmhouses in the Middle Ages, up to thespread of the farmhouse settlement and subsequently of mansions, country houses an dholiday cottages. The result is an overlapping of layers that define the typical cultural landscape. The transitin from these areas, primarily devoted to agricolture, to those dominated by rocky terreain suitable only for pastoralism and subsistence farming, determines diverse landscape features. These are accentuated not only by the geomorphological factors but also by the vegetation's colors and the spread of small plots enclosed by dry stone walls, characterized by a myriad of trulliform structures. A landscape that expresses itself with all its characteristics on the Serre hills.
It
Una caratteristica rilevante del paesaggio agrario del Salento è l'alternarsi di aree pianeggianti, caratterizzate da fertili terreni con orti e giardini, e aree dominate dalla roccia affiorante che caratterizzano prevalentemente le alture che definiscono le Serre salentine. Significativi di questi paesaggi, solo per fare qualche esempio, sono: il territorio dell'Arneo, compreso tra Nardò e Manduria, l'area della Cupa, che si estende a sud di Lecce, il bacino di Galatina e la valle di Taviano. In queste aree le dinamiche storiche e le vicende insediative hanno origini remote; dalle tracce di centuriazione di epoca romana all'insediamento a casali di epoca medievale, fino alla diffusione dell'insediamento a masserie e al successivo diffondersi delle ville, dei casini e delle casine per la villeggiatura, è un sovrapporsi di segni che definiscono il tipico paesaggio culturale. Il passaggio da queste aree, a prevalente vocazione agricola, ad aree dominate da terreni rocciosi, adatti soltanto alla pastorizia e ad una agricoltura di sussistenza, determina aspetti paesaggistici variegati, esaltati non soltanto dal fattore geomorfologico ma anche dai colori della vegetazione e dal diffondersi di piccoli appezzamenti di terreno chiusi da muretti in pietra a secco e caratterizzati da una miriade di costruzioni trulliformi, un paesaggio, questo, che si esprime con tutte le sue caratteristiche sulle alture delle Serre.

Full Text: PDF

Refbacks

  • There are currently no refbacks.
کاغذ a4 ویزای استارتاپ