La lettura geologica del paesaggio delle Serre: i processi evolutivi, dalla genesi sino alle forme attuali: conoscere per valorizzare
Abstract
En
The Serre correspond to a series of ridges with tabular tops, elongated in a NNW – SSE direction, with a more developed south-western flank, made up of Upper Cretaceous carbonate formations that characterize the Salento landscape. The Serre constitute structural highs (horsts) delimited by normal faults that lower the adjacent blocks, giving rise to tectonic depressions (grabens) which over geological times have been progressively partially filled by the products of the most recent sedimentations of the Paleogene, Neogene and Quaternary. The carbonate nature of the rocks that constitute the ridges, the tectonic and stratigraphic structure, the geological processes that have occurred over time have given rise to a wide variety of forms that uniquely characterize the landscape of the Serre. Among these forms we have the case study of the Spiggiani sinkhole (Salve). The Spiggiani site is the first example of recovery of a sinkhole in Salento for tourism and information purposes on geodiversity and biodiversity. This recovery takes on even more exceptional value and becomes unique in the regional panorama if compared to the history of the geomorphological component, violated over the years with authorized interventions to carry out quarrying activities and as a waste disposal site and which, instead, following safety measures and reclamation, specifically identified, experiences a real environmental recovery aimed at creating social and cultural value.
It
Le Serre corrispondono ad una serie di dorsali con sommità tabulari, allungate in direzione NNO – SSE, con fianco sud-occidentale più sviluppato, costituite da formazioni carbonatiche del Cretaceo superiore che caratterizzano il paesaggio salentino. Le serre costituiscono degli alti strutturali (horst) delimitati da faglie normali che ribassano i blocchi adiacenti dando vita a delle depressioni tettoniche (graben) che nel corso dei tempi geologici sono state progressivamente parzialmente colmate dai prodotti delle sedimentazioni più recenti di età paleogenica, neogenica e quaternaria. La natura carbonatica delle rocce che costituiscono l'ossatura delle dorsali, l'assetto tettonico e stratigrafico, i processi geologici che si sono succeduti nel corso dei tempi hanno dato vita a una ampia varietà di forme che caratterizzano univocamente il paesaggio delle Serre. Tra queste forme abbiamo si presenta il caso di studio della dolina di Spiggiani (Salve). Il sito di Spiggiani costituisce il primo esempio di recupero di una dolina in Salento per gli scopi turistici e divulgativi della geodiversità e delle biodiversità. Tale recupero assume ancora più eccezionale valore e diviene unico nel panorama regionale se rapportato alla storia della componente geomorfologica, violentata negli anni con interventi autorizzati per svolgere attività di cava e come discarica di RSU e che, invece, a valle di interventi di messa in sicurezza e bonifica, appositamente individuati, vive un reale recupero ambientale finalizzato a creare valore sociale e culturale.
The Serre correspond to a series of ridges with tabular tops, elongated in a NNW – SSE direction, with a more developed south-western flank, made up of Upper Cretaceous carbonate formations that characterize the Salento landscape. The Serre constitute structural highs (horsts) delimited by normal faults that lower the adjacent blocks, giving rise to tectonic depressions (grabens) which over geological times have been progressively partially filled by the products of the most recent sedimentations of the Paleogene, Neogene and Quaternary. The carbonate nature of the rocks that constitute the ridges, the tectonic and stratigraphic structure, the geological processes that have occurred over time have given rise to a wide variety of forms that uniquely characterize the landscape of the Serre. Among these forms we have the case study of the Spiggiani sinkhole (Salve). The Spiggiani site is the first example of recovery of a sinkhole in Salento for tourism and information purposes on geodiversity and biodiversity. This recovery takes on even more exceptional value and becomes unique in the regional panorama if compared to the history of the geomorphological component, violated over the years with authorized interventions to carry out quarrying activities and as a waste disposal site and which, instead, following safety measures and reclamation, specifically identified, experiences a real environmental recovery aimed at creating social and cultural value.
It
Le Serre corrispondono ad una serie di dorsali con sommità tabulari, allungate in direzione NNO – SSE, con fianco sud-occidentale più sviluppato, costituite da formazioni carbonatiche del Cretaceo superiore che caratterizzano il paesaggio salentino. Le serre costituiscono degli alti strutturali (horst) delimitati da faglie normali che ribassano i blocchi adiacenti dando vita a delle depressioni tettoniche (graben) che nel corso dei tempi geologici sono state progressivamente parzialmente colmate dai prodotti delle sedimentazioni più recenti di età paleogenica, neogenica e quaternaria. La natura carbonatica delle rocce che costituiscono l'ossatura delle dorsali, l'assetto tettonico e stratigrafico, i processi geologici che si sono succeduti nel corso dei tempi hanno dato vita a una ampia varietà di forme che caratterizzano univocamente il paesaggio delle Serre. Tra queste forme abbiamo si presenta il caso di studio della dolina di Spiggiani (Salve). Il sito di Spiggiani costituisce il primo esempio di recupero di una dolina in Salento per gli scopi turistici e divulgativi della geodiversità e delle biodiversità. Tale recupero assume ancora più eccezionale valore e diviene unico nel panorama regionale se rapportato alla storia della componente geomorfologica, violentata negli anni con interventi autorizzati per svolgere attività di cava e come discarica di RSU e che, invece, a valle di interventi di messa in sicurezza e bonifica, appositamente individuati, vive un reale recupero ambientale finalizzato a creare valore sociale e culturale.
Refbacks
- There are currently no refbacks.